tempo di lettura: 5 minuti
Quando si inizia un percorso di fisioterapia sono due gli approcci principali ai quali ci si potrebbe sottoporre: i trattamenti manuali e i trattamenti strumentali. Probabilmente per i più esperti queste due metodologie sono ampiamente conosciute, ma, ovviamente, per chi si affida alle mani di un esperto specialista per la prima volta non comprende neanche di cosa si stia parlando.
Prima di capire in cosa consistono i trattamenti manuali e le terapie strumentali è giusto fare un piccolo passo indietro. Infatti, mettendoci sempre nei panni di chi, per fortuna, non ha mai avuto bisogno di sottoporsi a percorsi fisioterapici o riabilitativi vogliamo approfondire insieme che cosa si intende con il termine riabilitazione e che cos’è la fisioterapia.
La riabilitazione comprende una serie di approcci messi in atto da un équipe multidisciplinare, si parla di un team di professionisti perché spesso nei percorsi riabilitativi, soprattutto quelli più complessi e che richiedono tempistiche più lunghe, il fisioterapista collabora con altre figure come medici, chirurghi, ortopedici e così via, per trattare una serie di patologie che comportano al paziente limitazioni motorie e cognitive. Lo scopo del percorso riabilitativo è quello di aiutare il paziente a recuperare, conservare o mantenere le sue abilità residue affinché quest'ultimo possa reinserirsi in un contesto familiare, sociale e anche lavorativo.
La branca della medicina che si occupa proprio di ristabilire alcuni processi fisici, persi a causa di un incidente, una malattia, una patologia, è la fisioterapia. Questa professione è per l’appunto praticata dal fisioterapista che assiste il paziente e applica un programma terapeutico specifico attraverso l’utilizzo di diverse metodologie che si dividono principalmente in manuali e strumentali.
Nel prossimo paragrafo andiamo a vedere nel dettaglio cosa sono le terapie manuali.
Le tecniche manuali si basano su interventi passivi in cui il fisioterapista utilizza le sue mani insieme a tecniche specifiche e gradi di applicazione della forza differenti.
Questa serie di trattamenti prevede benefici sotto tre aspetti cruciali per il paziente, e per l’individuo in generale. Dal punto di vista dei movimenti perché i protocolli manuali ne migliorano le prestazioni e nei casi più gravi ne permettono il parziale o pieno recupero. Dal punto di vista neurofisiologico perché i trattamenti manuali intervengono sul dolore, sulla diminuzione della sensibilità al dolore e sulla diminuzione della percezione del dolore. Infine, dal punto di vista psicologico vi è un miglioramento dello stato emotivo del paziente perché quest’ultimo avrà una variazione in positivo della prospettiva di vita.
I trattamenti manuali inoltre presentano diversi vantaggi:
A questo punto una domanda sorge spontanea: i trattamenti manuali hanno anche dei lati negativi? Strano ma vero, non esistono aspetti negativi, tuttavia teniamo a precisare che, essendo il trattamento/percorso riabilitativo svolto totalmente dal fisioterapista, è importante affidarsi a professionisti competenti come i fisioterapisti del nostro centro specializzato a Roma.
Vediamo di seguito nel dettaglio quali sono le terapie manuali più utilizzate:
Vieni presso il nostro centro di fisioterapia a Roma, affidati ai nostri esperti professionisti e scopri quale tecnica manuale fa più al caso tuo.
Come abbiamo accennato all’inizio di questo articolo, la fisioterapia prevede l’applicazione di due metodi, quello manuale, di cui abbiamo già parlato nel paragrafo precedente, e quello strumentale.
La terapia strumentale include tutti quei trattamenti fisioterapici che si avvalgono dell’utilizzo di apparecchiature specifiche. Non esiste uno strumento utilizzato che possa essere considerato migliore di un altro perché è solo il fisioterapista, con la sua conoscenza ed esperienza nel campo, che può valutare, in base alla patologia e al dolore avvertito dal paziente, quale tra le terapie strumentali è quella più indicata.
I trattamenti strumentali presentano diversi vantaggi, tra cui:
Anche qui la domanda sorge spontanea: oltre ai vantaggi questo tipo di trattamenti presentano anche dei contro? Se per i trattamenti manuali non sono previste controindicazioni per quanto riguarda i trattamenti strumentali ci sono diversi “contro” da tenere in considerazione:
L’efficacia del trattamento strumentale dipende dalla capacità del fisioterapista nel riconoscere quale tecnologia è quella più indicata per trattare la patologia o il dolore riscontrato dal paziente.
Vediamo di seguito nel dettaglio quali sono le terapie strumentali più utilizzate:
Vieni presso il nostro centro di fisioterapia a Roma, affidati ai nostri esperti professionisti e scopri quale dei diversi trattamenti strumentali fa più al caso tuo.
Alla luce di quanto abbiamo esposto poc'anzi, quale dei due approcci, manuale o strumentale, fa più al caso tuo? Ovviamente non è una cosa che il paziente può valutare autonomamente, infatti è necessario rivolgersi ai nostri esperti fisioterapisti per comprendere quale potrebbe essere l’approccio più adatto.
Quello che però è importante sapere, prima di iniziare un percorso mirato, è che spesso si opta per un approccio integrato, infatti la terapia strumentale raramente si sostituisce del tutto alla fisioterapia, questa rappresenta il braccio destro, il rinforzo, per meglio intenderci, della terapia manuale. Da diversi studi è infatti emerso che la terapia strumentale può accelerare il processo di guarigione ma non risolve la causa del dolore con l’elevato rischio che questo possa ripresentarsi.
Quindi solo integrando i due approcci è possibile trattare la patologia in modo efficace per risultati più soddisfacenti e duraturi.
Fatti contattare dai nostri esperti
Lasciaci i tuoi riferimenti: ti ricontattiamo entro breve per fornirti tutte le informazioni di cui hai bisogno.
Ti affianchiamo in ogni fase del tuo percorso
Affidati ai nostri esperti fisioterapisti e inizia un percorso fisioterapico mirato per le tue esigenze.
Copyright 2023 | Reha Group S.r.l - P.IVA 09170591003
made with by Web To Emotions
Questo sito è protetto da reCAPTCHA. Sono applicate la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.